Advertisement
We stand with Ukraine 🇺🇦 STOP WAR
Stories

Lasciti, atmosfere senza tempo

Roma

Italy.

Vi sarà certamente capitato, come a me, di provare un sottile brivido di piacere, una fascinazione dal sapore vagamente scaramantico, nell’ascoltare, che so, la canzone E noi non ci saremo di Guccini, o nel leggere romanzi come La nube purpurea di M.P. Shiel, poi magistralmente tradotto in una graphic novel pubblicata su Linus nel 1968 da Dino Battaglia, o La strada di Cormack McCarty.
E, ugualmente, avrete avvertito l’orrore pietoso ma anche la morbosa attrazione che provocano gli squarci di vita quotidiana in abbandono dopo un qualche disastro: le innumerevoli immagini di giostre rugginose a Chernobyl, o i luoghi comuni dei servizi fotografici dalle zone di guerra o dalle catastrofi naturali con la casa diroccata e le foto di famiglia ancora appese all’unica parete rimasta in piedi, o il bambolotto caduto nel fango sulla via della fuga.

Il fatto è che le catastrofi ci affascinano, specialmente quando capitano a qualcun altro, con cui certamente solidarizzare, identificarci rabbrividendo, ma al sicuro. È un meccanismo mentale parente di quello che in autostrada ci fa rallentare per ammirare l’incidente mortale capitato sulla corsia opposta. E che ci fa provare un vago senso di delusione, subito relegato con vergogna tra i cattivi pensieri da cancellare, se la catastrofe non risulta poi così completa, se la natura si acquieta prima.

È in qualche modo una forma di scaramanzia: si, potrebbe capitare, ma non è successo qui, ora, e soprattutto non a noi! Perciò possiamo rassicurarci e distogliere il pensiero dalla precarietà connaturata con la vita, sia individuale che intesa come permanenza della nostra specie su questo mondo: in fin dei conti o è fiction, o cose capitate lontano, di cui nulla sapremmo senza i media.
E allora divoriamo libri, apprezziamo film catastrofici, post apocalittici, nei quali le nostre città vengono rase al suolo da mostri, alieni, ondate di freddo polare o di caldo torrido, mareggiate, terremoti, alluvioni, vulcani, meteoriti, bombe atomiche; libri e film basati sul clichet del “last man in the world”, o dei pochi superstiti inselvatichiti, ma che alla fine paradossalmente consolano e rassicurano.

Con le foto che presento qui vorrei rendere omaggio, citare queste atmosfere con l’aggiunta di un elemento di incertezza: la sospensione, il vuoto, l’assenza delle persone appunto, sottilmente mediata da piccoli oggetti comuni e privi di pathos, o luoghi abbandonati, lasciti in sospeso, senza però la rassicurante indicazione se per qualche minuto o per sempre.

Lascito. Roma, 26 febbraio 2021
Pioggia. Roma, 4 maggio 2021
Deformazioni. Roma, 25 marzo 2021
Tenebra montante. Roma, 3 marzo 2021
Andare via. Roma, 21 febbraio 2021
Scorrere del tempo. Roma, 6 aprile 2021
Cortile. Roma, 30 novembre 2020
Cane ed ombre. Roma, 10 giugno 2021
Riflessi di niente. Roma, 11 marzo 2021
E noi non ci saremo. Soriano nel Cimino, 25 aprile 2021
Support PRIVATE Photo Review Support us today →

Pietro Coppa

Nato e vissuto a Roma, fotografo per antica passione.

Leave your opinion:

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Related Articles

Check Also
Close
Back to top button
Close

Adblock Detected

We have detected that you are using adblocking plugin in your browser.

The revenue we earn by the advertisements is used to manage this website, we request you to whitelist our website in your adblocking plugin.
😳